Installazione di Pixia su un nuovo pc
prelevando i file necessari dal sito web tramite un altro pc

1.
Per poter procedere, è necessario disporre di un sistema per poter copiare i files prelevati dal web sul pc di installazione. La soluzione più semplice è l'utilizzo di una chiavetta di memoria o di un CD masterizzato.

2.
Se il collegamento al web è sufficientemente stabile e veloce, prelevate il file
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia_install.exe
(il file è piuttosto grande, 21268992 bytes)
Passate direttamente al punto 6.

3.
Effettuare lo scarico dal sito web dei seguenti file.
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia1.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia2.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia3.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia4.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia5.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia6.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia7.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia8.CAB

http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia9.CAB

http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia10.CAB

http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia11.CAB

http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia12.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia13.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia14.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Pixia15.CAB
http://www.pixia.it/pixiainstall/Setup.exe

4.
Fare click con il tasto di destra del mouse sul nome seguente, scegliere l'opzione "Salva oggetto con nome...", e salvare il file.
http://www.pixia.it/pixiainstall/Setup.lst

5.
Per controllo, potete verificare anche le dimensioni dei file che avete scaricato (non è normalmente necessario, se non sono stati segnalati errori o problemi durante il prelevamento, e se l'installazione poi viene effettuata senza difficoltà):
Pixia1.cab 1306112 byte
da Pixia2.cab a Pixia14.cab 1457664 byte
Pixia15.cab 1014172 byte
Setup.exe 142336 byte
Setup.lst 8991 byte

6.
Dalla home page del sito www.pixia.it prelevare l'ultima versione di Pixia, e l'ultima versione dei file di supporto (le relative istruzioni sono disponibili direttamente nella pagina del prelievo)

7.
Copiare tutti i file prelevati sul supporto necessario al trasporto sul pc di installazione.

8.
Verificare di avere a disposizione la copia di tutta la cartella Pixia e il programma Pixia.exe presente nella cartella Programmi (solitamente, c:\Programmi\Pixia)

9.
Inserire il supporto con i file copiati sul pc di installazione.

10.
Verificare che la data e l'ora di sistema siano corrette.

11.
Verificare che sia presente almeno una stampante (locale o di rete), altrimenti installarne una.

12.
Se è stato prelevato il file di cui al punto 2 (Pixia_install.exe) eseguirlo, e passare al punto 14.

13.
Lanciare il programma SETUP .

14.
Seguire le istruzioni a video; se durante l'installazione viene comunicato che sono presenti file più aggiornati sul pc in uso, mantenerli (risposta standard). Se l'installazione richiede di effettuare una ripartenza del sistema (situazione possibile su sistemi con Win95, Win98 e WinNT), confermare tale richiesta, e quando il sistema riparte, rilanciare il programma SETUP

15.
Al termine dell'installazione, il programma è presente nel menu di Start (o Avvio) - Programmi - Pixia. Se desiderato, effettuare un collegamento al programma anche sul desktop.

16.
Lanciare Pixia. Il programma chiederà di creare l'archivio di lavoro, proponendo la cartella "c:\pixia" . Se non ci sono controindicazioni, confermare tale scelta. Il programma quindi chiede di installare le stampanti necessarie, e scegliere la stampante predefinita; confermare direttamente entrambe le richieste, senza procedere a modifiche dell'archivio, in quanto tali dati verranno ripresi dagli archivi della precedente installazione. Non tenere in considerazione, in questa fase, eventuali messaggi di errore relativi alla non disponibilità di qualche stampante. Uscire da Pixia.

17.
Copiare tutta la cartella "pixia", e le sue sottocartelle, dal pc di installazione originale a quello di copia. (Ricordarsi che se la copia di queste cartelle viene effettuata tramite un CD, i file potrebbero venir ricopiati sul disco rigido con l'attributo "sola lettura" attivo, il che produrrà degli errori di accesso quando Pixia cercherà di accedere e modificare tali archivi. In tal caso, è necessario modificare a mano l'attributo di "sola lettura", che avete precedentemente disattivandolo, in tutti i file della cartella "pixia" e anche in tutte le sue sottocartelle)

18.
Effettuare l'aggiornamento del programma; per farlo, copiare il file "Pixia.exe" che si trovava nella cartella Programmi\Pixia del pc di installazione originale nella stessa cartella del pc nuovo. Il sistema ovviamente chiederà di effettuare la sovrascrittura, e dopo aver verificato che il nuovo file è più recente del vecchio, confermare l'operazione. In alternativa, se giudicato necessario, procedere all'aggiornamento, eseguendo il file Pixia_N_N_N.exe (dove N_N_N è la versione del programma) che avete scaricato al punto 6; e in tal caso procedere anche all'aggiornamento dei file di supporto (PixiaSupport).

19.
Lanciare Pixia.

20.
SE SONO PRESENTI STAMPANTI COLLEGATE SULLE PRESE USB, O CON DRIVER PERSONALIZZATI:
verificare per queste stampanti la porta alla quale sono collegate, andando su "Start" (o Avvio), "Impostazioni", "Pannello di controllo", "Stampanti", scegliendo la stampante interessata, facendo click con il tasto di destra, scegliendo "Proprietà", e cercando l'informazione in una delle schede disponibili. Per queste stampanti, un nome tipico è "HPX_001", oppure "DOT4_EPS", o similari. Se il nome inizia per "LPT", "PRN", "AUX", "COM", "USB", "PDF" non occorre tenere conto della relativa stampante, in quanto supportata direttamente. Prendere nota dei primi tre caratteri del nome della porta; ad esempio, se il nome è "DOT4_001", riportare "DOT"; se più stampanti hanno la prima parte del nome uguale, tipo "DOT4_001", "DOT4_002" e "DOT1_001" basta riportarlo una volta sola. Scegliere in Pixia, in alto, dal menu "File", la voce "Impostazioni avanzate configurazione", e confermare il messaggio di avvertimento che viene visualizzato. Scegliere, nella casella a discesa "Nome variabile", la definizione "StampantiNonStandard". Nella casella valore, digitare in MAIUSCOLO i caratteri riportati precedentemente (per esempio, scrivere DOT ). Se ci sono più tipi di stampanti diverse, scrivere ogni sigla, separata da un punto e virgola, senza lasciare spazi intermedi (per esempio HPX;DOT ) Premere "OK". Il programma confermerà l'aggiornamento. Premere "Uscita" per tornare alla finestra iniziale di Pixia.
(Ulteriori istruzioni sull'installazione e uso delle stampanti si possono trovare nel documento http://www.pixia.it/inststampanti.htm )

21.
Scegliere una azienda qualsiasi, lanciare la funzione 915 (Gestione stampanti). Eliminare, se presenti, le stampanti non più disponibili, selezionando la riga relativa e premendo "Elimina stampante", e quindi premere "Aggiungi nuove stampanti", per installare le nuove stampanti. Se ritenuto necessario, modificare il numero assegnato a qualche stampante (ad esempio, è spesso comodo avere il numero 1 assegnato alla stampante più usata in Pixia). Premere "OK" per confermare, e poi per uscire da questa funzione. Se è stato cambiato il numero della stampante standard da usare su questo pc, selezionare dal menu "File" la voce "Stampante...". Selezionare la riga della stampante predefinita, e scegliere nelle opzioni la voce "per questo posto di lavoro". Confermare con "OK".

22.
A questo punto il sistema dovrebbe essere regolarmente funzionante. Scegliere una azienda, e verificare che l'archivio sia correttamente disponibile, senza che vengano visualizzati errori.

(aggiornato al 27/11/2009)